QUALE METODO TAGLIA I COSTI E PRODUCE COMPONENTI SUPERIORI?
IL METODO ONE-SHOT ® È MIGLIORE DI QUALUNQUE METODO DI PRODUZIONE TU ABBIA MAI UTILIZZATO
Immagina cosa significa abbattere i costi moltiplicando la produzione!
Guarda il video e valuta tu stesso i vantaggi del Metodo One-Shot®
COMPILA SUBITO IL FORM, RICEVI GRATIS IL REPORT ONE-SHOT RISERVATO PER CAR MAKERS
VALUTIAMO INSIEME L’APPLICAZIONE DEL METODO ONE-SHOT® AL PROGETTO SU CUI STAI LAVORANDO?
Non vuoi correre il rischio di trovarti in ritardo (e non temi l’invidia dei colleghi)?
Caro car maker, immagina la loro faccia quando dimostrerai cos’è possibile ottenere comprimendo TUTTI i passaggi della metodologia tradizionale di produzione in un solo Metodo All In One.
Ciclo produttivo fino al 900% più veloce e produttività aumentata del 300%
Costi ridotti e performance commerciali sui tuoi budget
Minori emissioni, componenti più leggeri e riciclabili in linea con Horizon 2020
Sono anche i tuoi obiettivi, vero?
Allora metti sul tavolo della prossima riunione la carta vincente:
il Metodo One-Shot®.
Compila subito il form, ricevi GRATIS il report One-Shot®
riservato per ai car makers
VALUTIAMO INSIEME L’APPLICAZIONE DEL METODO ONE-SHOT® AL PROGETTO SU CUI STAI LAVORANDO?
Cos’è il Metodo One-Shot®?
È il Metodo brevettato più veloce al mondo per produrre componenti auto che ha permesso a SAPA di vincere l’Innovation Award a Detroit nel 2017: il premio per l’invenzione dell’anno nel più importante evento al mondo dedicato alle plastiche automotive.
Cosa fa il Metodo One-Shot® per te?
È il Metodo che garantisce il raggiungimento degli obiettivi di budget, tempo ciclo, alleggerimento e riciclabilità che ti hanno fissato (e che continuando a seguire la metodologia tradizionale, priva di innovazione da decenni, non otterrai mai).
Perché il Metodo One-Shot® è diverso da tutte le tecnologie che hai già provato?
Perché comprime in un solo metodo brevettato all-in-one, tutti i passaggi delle metodologie tradizionali di produzione. One-Shot®: un colpo solo.
Cosa ti fa ottenere il Metodo One-Shot® rispetto alla metodologia tradizionale?
METODO TRADIZIONALE | METODO ONE-SHOT |
Maggiori costi | Costi ridotti |
Peso del componente non in linea con Horizon 2020 | Componenti più leggeri e in linea con Horizon 2020 |
Più emissioni CO2 | Emissioni CO2 ridotte |
Ciclo produttivo molto lento | Ciclo produttivo fino al 900% più veloce |
Componente creato in più isole produttive | Componente creato in una sola isola produttiva |
Necessità di più stampi per la produzione | Un solo stampo per la produzione |
Più passaggi di produzione | Un solo passaggio |
Diversi macchinari specifici richiesti | Minori macchinari necessari |
Necessità di assemblaggio | No assemblaggio |
Maggiore energia richiesta per la produzione | Riduzione dell’energia necessaria per la produzione |
Processo non automatizzato | Processo automatizzato/robotizzato |
Necessità di manodopera (anche specializzata) | No operatori |
Rischio deformazioni/errori umani | Requisiti tecnici e qualità garantiti |
Tecniche e materiali datati | Reparto ingegneria dell’innovazione dedicato |
Minore sicurezza | Maggiore sicurezza |
Sprechi e scarti di produzione | No sprechi |
Maggiori costi tooling | Minori costi tooling |
Differenze di produzione nei differenti plant | Isole produttive replicabili ovunque nel mondo con gli stessi standard garantiti |
Tante metodologie diverse da assemblare | Metodo completo, integrato e brevettato |
No collaborazione in fase di progettazione | Codesign |
Componenti inquinanti | Maggiore riciclabilità dei componenti |
Produttività limitata | Produttività infinita |
No Garanzia | Garanzia One-Shot |
[/mk_table]
È davvero possibile ridurre il peso e i costi dei componenti auto grazie al Metodo One-Shot®, attraverso un unico processo produttivo, abbattendo la possibilità di produzione di pezzi di scarto, anche se con meno manodopera?
Il Metodo One-Shot® nasce proprio per questo.
Abbiamo un obiettivo chiaro: trasformare la materia prima in un componente finito attraverso un processo unico automatizzato.
Dove oggi sono necessari 3 o più passaggi di produzione, noi racchiudiamo tutto in 1 solo.
- Senza manodopera
- Azzerando gli errori
- Senza scarto
Il risultato?
Meno peso e meno costo dei tuoi componenti per auto (e produttività moltiplicata).
I nostri componenti
Alfa Romeo & One-Shot® C Lower Pillar
Come automatizzare il classico processo di sellatura, arrivando a produrre 1000 C-Lower Pillar al giorno: 900% più veloce, 100% One-Shot®
Jeep & One-Shot® A Pillar Bicolor
Un A-Pillar in due diversi colori, in soli 70 secondi e in un unico processo brevettato: una storia di rara… bellezza
Alfa Romeo & One-Shot® Engine Beauty Cover
Ovvero: come aumentare la tua produttività del 300% con un solo colpo di pressa
FCA & One-Shot® Aeroshield
Un Aeroshield a iniezione in preox – a prova di proiettile – che ti farà risparmiare 3.5 milioni di euro? Fatto!
La nostra storia
Da dove siamo partiti
Tutto qui in SAPA trae ispirazione da Angelo Affinita, il fondatore dell’azienda.
Da ragazzo lavorava col padre, che produceva infissi artigianali. Un lavoro bello, nobile, artistico ma decisamente lungo e laborioso. Ogni infisso era prodotto a mano.
L’intuizione di Angelo Affinita fu di passare da una produzione artigianale a una produzione in serie degli infissi.
Ottimizzare i processi. Ottimizzare il prodotto. Meno costi e qualità garantita.
Lo stesso spirito, gli stessi obiettivi che SAPA ha mantenuto dedicandosi all’automotive.
COME SIAMO ARRIVATI AL METODO ONE-SHOT®
Per conquistare un car maker e farlo uscire dall’abitudinarietà serve qualcosa di eccezionale.
Non bastava proporre i nostri componenti: dovevamo distinguerci con qualcosa che fosse davvero (ma davvero!) unico.
Serviva una soluzione – efficace, sicura, veloce – che non fosse riferita a un singolo componente ma che fosse invece replicabile su tutta la catena di produzione.
Qualcosa che potesse cambiare non il modo in cui suona uno strumento ma perfezionare l’intera orchestra.
Non un prodotto nuovo, ma un nuovo modo di pensare.
Abbiamo impiegato le nostre risorse nella creazione di un reparto unico nel settore automotive, l’Ingegneria dell’Innovazione.
Un intero reparto aziendale di SAPA dedicato alla ricerca e allo sviluppo di soluzioni uniche e brevettate per rendere meno pesanti e meno costosi i tuoi componenti auto.
È così che è nato il Metodo One-Shot®: il Metodo brevettato più veloce al mondo per produrre componenti auto.
Puoi immaginarlo come un buon paio di occhiali: a seconda delle lenti che vengono scelte risolve un diverso problema.
La forza di One-Shot® è essere applicabile a qualsiasi componente, sempre con risultati garantiti.
Riconoscimenti
SUPPLIER OF THE YEAR
INNOVATION AWARD
CAVALIERE DELLA REPUBBLICA
Parlano del Metodo One-Shot®
Garanzia One-Shot®
SE LA SOLUZIONE ONE-SHOT® NON RISPETTA LE PROMESSE, IL BACK UP CON METODO TRADIZIONALE è A CARICO NOSTRO
Cosa vuol dire?
Che in fase di RFQ riceverai una nostra doppia offerta – con metodo One-Shot® e metodo tradizionale – in cui i costi di attrezzature del metodo tradizionale sono a carico nostro. Zero rischi per te, con una soluzione alternativa garantita.
VALUTIAMO INSIEME L’APPLICAZIONE DEL METODO ONE-SHOT® AL PROGETTO SU CUI STAI LAVORANDO?
A questo punto sei davvero pronto a dire addio per sempre a:
- Emissioni eccessive e incubo nuovi Diesel Gate
- Componenti pesanti e non in linea con Horizon 2020
- Costi impossibili da ridurre
- Continui e costosissimi fermi linea
- Infiniti passaggi di produzione e ritardi nelle consegne
- Processi non automatizzati, deformazioni, scarti
Ma prima lascia che rispondiamo a 5 + 1 domande che sicuramente ti starai facendo.
Anni e anni di esperienza ti hanno portato ad aumentare la sicurezza nel processo che conosci.
Il Metodo One-Shot® è qualcosa di innovativo, è vero. Ma non è sperimentale.
Si tratta di un Metodo brevettato e anche già industrializzato su vari componenti: molti car maker come Volkswagen, FCA, Jeep, Alfa Romeo già si affidano a SAPA affinché applichi il Metodo One-Shot® sui propri componenti, ovviamente soltanto quelli stampati.
Sicuramente il Metodo One-Shot® si rivolge all’ingegnere più curioso che è in cerca di alternative valide che possano aiutarlo a risolvere le matasse più intricate sul suo lavoro.
L’ingegnere che guarda avanti e che, ad esempio, vorrebbe risolvere una volta per tutte il problema dei fermi linea.
L’ingegnere che sogna una produttività infinita per i suoi componenti.
L’ingegnere che vuole fare bella figura col suo capo (e con i suoi colleghi).
Soprattutto per un motivo: il Metodo One-Shot® non è qualcosa di alternativo rispetto alla tradizionale modalità che conosci. In qualche modo ne è l’evoluzione.
Tutti gli ingegneri che hanno lavorato per mettere a punto questo sistema conoscono e sanno utilizzare il metodo tradizionale. Proprio per questo hanno cercato di superarlo.
L’idea di ottimizzare la linea produttiva non è qualcosa di mai visto o di mai sentito.
Magari ti sarà già capitato di venire a conoscenza di altre aziende che fanno cose simili. Comprimono i passaggi produttivi, ottimizzano i costi.
Ci sono tanti bravi colleghi che sono a lavoro in questo settore e tutti siamo alla ricerca delle migliori soluzioni per rispondere alle diverse esigenze dell’universo automotive.
Ti invito però a farti un paio di domande.
- Riescono a fare il pezzo con la nostra stessa qualità?
- Ha le stesse performance?
- Lo stesso peso?
- E in quanto a riciclabilità, siamo sugli stessi valori?
Ti sfido a ricercare la risposta a ognuna di queste domande, ma se vuoi risparmiare tempo te la do io una risposta – inequivocabile – per tutte: NO.
Vero, c’è chi fa cose simili. Qualcuno fa una cosa, qualcuno un’altra.
Quello che posso garantirti, senza timore di smentita, è che un metodo organico, pronto per tutto, brevettato con tutti i crismi industriali di cui hai bisogno, non ce l’ha nessuno.
Esaminando le altre opzioni sul tavolo ti accorgerai di imbatterti in una o più di queste condizioni:
- Non hanno brevetto di merito che ti tuteli
- Non fanno un passaggio ma magari 2 (o 3, 4… possono diventare molti passaggi molto costosi in un lampo…)
- Abbassano i costi, ma la qualità? È sempre la stessa di cui hai bisogno?
- Abbassano i costi, mantengono qualità ma non alzano produttività (ad esempio: con loro produci 5.000 pezzi, con noi 100.000. Sono numeri esemplificativi. Scarica il report e scoprirai le vere percentuali di aumento di produttività, credo ti lasceranno a bocca aperta. E non poco.)
Nel vero senso della parola.
Esiste un numero di brevetto che corrisponde a questa tecnologia.
Ovviamente è proprio il Metodo a essere stato posto sotto brevetto, non i componenti prodotti grazie ad esso.
Questo proprio perché i prodotti sono tali e quali a quelli realizzati col metodo tradizionale. La differenza sta però nella modalità utilizzata che ti fa però risparmiare tempo, riduce il peso dei componenti, fa sì che gli sprechi siano di molto inferiori.
E c’è un’altra differenza: da alcuni anni ormai il Reparto interno di Ingegneria dell’Innovazione sta lavorando sull’utilizzo di nuovi materiali bio compositi per realizzare i componenti.
Oltre al beneficio quindi di avere materiali più leggeri e resistenti, SAPA punta sulla sostenibilità dei suoi componenti stampati.
Ammetti che questa metodologia sembra avere più di qualche vantaggio.
Il problema è che in questo momento stai lavorando su un’altra parte della vettura e i componenti realizzati con Metodo One-Shot® non ti servono.
In realtà questo aspetto è secondario: One-Shot® è un metodo, non un prodotto. Questo fa sì che in quanto tale possa essere applicato a qualsiasi componente su cui stai lavorando o lavorerai nei prossimi mesi.
SAPA si occupa di stampaggio di polimeri avanzati, quindi il componente deve avere quest’unica caratteristica fondamentale.
Un’altra piacevole conseguenza di ciò è che il Metodo One-Shot® è replicabile ed esportabile. Che tu voglia produrre in Guatemala, in Cina o in Germania avrai sempre gli stessi costi, sempre gli stessi vantaggi.
Il lavoro di un ingegnere può anche essere molto vario.
Può capitare che in questo momento tu stia lavorando su un componente non in plastica oppure che la scelta del fornitore a cui fare produrre il componente sia ancora molto lontana: stai a malapena riuscendo a mettere in fila due numeri per iniziare a disegnare il pezzo che ti serve!
SAPA tiene molto alla prima fase di una collaborazione: l’ideazione.
Riuscire a lavorare insieme già dal momento della progettazione è fondamentale per avere un co-design del prodotto che sia funzionale per l’applicazione del Metodo One-Shot® ma soprattutto perché sia personalizzato e su misura per il car maker.
Inutile specificare che il Window Frame della Volkswagen Arteon (già realizzato con il Metodo One-Shot®) non sarà uguale a quello di un’altra auto di Volkswagen o di FCA o di Opel e così via.
Ecco perché l’anticipo.
Proprio perché si tratta di un processo delicato e impegnativo, SAPA ti accompagna passo dopo passo nella progettazione del tuo componente.
Ti rispondiamo con un’altra domanda. Sei uno dei car makers che commettono ancora uno di questi 5 errori?
- Credi nella metodologia tradizionale di produzione come se fosse il tuo unico Dio
- Hai lasciato che ti convincessero che non esista un modo più veloce e performante per produrre componenti per auto
- Accetti ritardi e fermi linea nella produzione nonostante continuino a crearti enormi problemi
- Vedi nell’elettrico l’unica luce sulla strada della riduzione delle emissioni
- Sei rassegnato a essere frenato dai problemi (sempre uguali) sui quali sbatti ogni giorno a lavoro
Se la risposta è sì, One-Shot non può aiutarti.
Se invece hai capito che questi sono esattamente i motivi per i quali non riesci a ottenere ciò che desideri e meriti nel tuo lavoro, contattaci subito e scopriamo insieme come One-Shot può risolvere i tuoi problemi.